In tutti questi anni abbiamo selezionato le specialità della Sardegna per farle conoscere ai nostri ospiti, e ci siamo di volta in volta arricchiti grazie alle storie di piccoli produttori che nella loro quotidianità portano avanti una tradizione in alcuni casi millenaria.
Storie come quelle di Mauro che lascia il suo studio da commercialista per produrre a Villasalto un eccezionale liquore di mirto, con il doppio delle bacche che utilizzano gli altri. O come quella di Paolo che nel caseificio di Tertenia ogni giorno da trent’anni gira con le sue mani e tasta le forme di pecorino e caprino che arrivano sulle tavole dei nostri resort.
Ma anche storie di chi in Sardegna non è nato ma se ne è innamorato, come quella di Pietro e Beata che arrivano dalla Svizzera più di 25 anni fa, scoprono Muravera e decidono di fermarsi a coltivare la terra secondo i metodi biodinamici con un asinello sardo, per le nostre tisane.